Percorso alla scoperta di uno dei più prestigiosi palazzi romani, oggi sede del Consiglio di Stato, il cui piano nobile è una prezioso scrigno d’arte collezionistica. La Galleria creata dal Cardinale Bernardino Spada, è un esempio illustre di “quadreria artistica all’antica” dove si affiancano, tra gli altri, i nomi di Guido Reni, Guercino, Brueghel il vecchio, Tiziano Vecellio, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Ma la meraviglia del luogo è accresciuta anche dallo stupore che suscita in chi arriva a palazzo la celebre Galleria Prospettica commissionata dal cardinale, vero amante del genere, all’architetto Francesco Borromini che la eseguì tra il 1652 e il 1653.
Appuntamento ore 14,45 , davanti all’ingresso del palazzo (Piazza Capo di Ferro 13)
Costo della visita: 4,00 Euro + Biglietto d’ingresso alla Galleria
Intero € 5,00
Ridotto € 2,50
– Ragazzi tra i 18 e i 25 anni
Riduzioni valide solo per i cittadini dell’Unione Europea previa esibizione di un documento d’identità
Ingresso gratuito
– Minori di 18 anni
– | Studenti e docenti delle facoltà di: Storia dell’arte, Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione, Accademia di Belle Arti, Lettere con indirizzo storico-artistico | |
– | Docenti sia di ruolo che a contratto a tempo determinato, presentando il modello MIUR. Iniziativa valida fino al 31/12/2014 |
– Dipendenti MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo
– Appartenenti all’I.C.O.M. (International Council of Museums)
– Guide ed interpreti turistici in servizio
– Giornalisti con tesserino dell’ordine
Per Info e per la prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro il 17 dicembre ore 17.00 : Mobile 3338020083;e-mail info@associazionesau.org
La visita è consentita ai soli Soci e comunque previa iscrizione all’Associazione SAU direttamente al momento della visita stessa.